immagine chi siamo

La gestione di RIexperia è affidata alla Cooperativa Gaia di Atessa, una realtà fondata e guidata da un gruppo di donne impegnate nel settore dell’educazione ambientale sin dal 1996. Nel corso degli anni, la cooperativa ha gestito tre Centri di Educazione Ambientale riconosciuti dalla Regione Abruzzo come centri di interesse regionale (L.R. 122/99), il Parco Archeologico Naturalistico di Monte Pallano, il Centro Visite del Parco e la Galleria del Gusto “Il Ristoro dei Paladini”. L’ultimo progetto, A Casa di Gaia, è stato uno spazio culturale innovativo in cui si intrecciavano servizi diversi, ma complementari e coerenti con la mission della cooperativa: una cucina e bottega di prodotti del territorio, laboratori creativi e di ecodesign, oltre a eventi culturali. Le socie della cooperativa vantano un’esperienza consolidata in diversi ambiti, tra cui la didattica e divulgazione ambientale, l’educazione interculturale, la facilitazione culturale nel territorio e la promozione di pratiche di ristorazione sostenibile come strumento concreto di sensibilizzazione. Attraverso il nostro lavoro, ci impegniamo a creare percorsi educativi stimolanti e innovativi, capaci di generare un impatto positivo sulla comunità e sull’ambiente.

immagine chi siamo

Collaborano con noi

Unendo competenze, esperienze e valori, creiamo una rete di realtà attive nella promozione di una cultura ambientale, consapevole e inclusiva.

• Nel nostro impegno per l’educazione e la divulgazione ambientale, cooperiamo con l’Associazione Legambiente GEO APS di Atessa, che ha contribuito attivamente alla elaborazione del progetto. La stessa gestisce il CEA Casanatura e L’ECO-MUSEO di Monte Pallano. Inoltre si occupa del CENTRO DEL RIUSO del Comune di Atessa, stoccaggio di rifiuti ancora utilizzabili, con cui RIexperia ha instaurato una collaborazione concreta restituendo nuovo valore a prodotti che pur terminata la loro funzione originaria, saranno reintrodotti nel ciclo del riuso, cambiando così il loro destino “da spreco a risorsa”.

• Con la Cooperativa Sociale VOLOentieri di Casoli e l’Associazione ANFFAS abbiamo instaurato un rapporto di economia circolare solidale, in quanto impegnati in un progetto condiviso di recupero, riuso e riciclo di materiali provenienti dal Centro del Riuso.

Come Arrivare

Dall’autostrada A14.

Direzione Atessa: Alla rotonda, prendi la seconda uscita in direzione Strada Provinciale 216 verso Atessa.

Prosegui su SS652: Continua su SS652 per circa 9,4 km.

Immissione su SS364: Alla rotonda, prendi la seconda uscita per immetterti su SS364 in direzione Atessa.

Arrivo nel centro storico di Atessa: Via della Stazione 1.

Contatti

+39 3341541988

+39 3272244824

info@riexperia.com

    Iscriviti alla newsletter

    scarica app

    Pront* a visitare il museo?

    Scarica l'app!

    download from play store
    download from app store